< >

Libération: 80_anni_dalla_Liberazione

Le ragazze e i ragazzi delle classi 5G e 5D del Liceo Caravaggio di Milano e 5SCA dell’IIS G. Galilei – R. Luxemburg di Milano hanno presentato il loro elaborato il 𝟐𝟗 𝐚𝐩𝐫𝐢𝐥𝐞 𝟐𝟎𝟐𝟓 in 𝐀𝐫𝐜𝐡𝐢𝐯𝐢𝐨 𝐝𝐞𝐥 𝐋𝐚𝐯𝐨𝐫𝐨.

La playlist su questa pagina raccoglie il nostro video didattico e i video delle classi, che hanno partecipato con passione e interesse attraverso un elaborato in cui hanno declinato i valori e i significati della lotta di Liberazione dal nazifascismo.

Il progetto Libération, pensato e progettato dall’Archivio del Lavoro, ha voluto portare nelle scuole la storia del sindacato, della nascita della Repubblica Italiana e dei valori fondamentali della Costituzione.

Attraverso un itinerario di lezioni e laboratori, gli studenti hanno avuto l’opportunità di conoscere la storia e di esplorare le opere e gli artisti che hanno avuto un ruolo significativo nel contesto sociale e politico del Novecento.

Le lezioni di storia e storia dell’arte hanno offerto una panoramica dettagliata degli eventi chiave e delle figure che hanno contribuito a plasmare la nostra società. La lezione di storia ha abbracciato il periodo dagli inizi del Novecento fino al 1945/46, soffermandosi su eventi cruciali come l’8 settembre 1943, gli scioperi del 1944, il movimento di Liberazione a Milano, la nascita dello stato repubblicano e democratico e del sindacato unitario fino ad arrivare alle strategie della tensione.

La lezione di storia dell’arte ha esplorato il Novecento, con particolare attenzione alle avanguardie storiche, alla propaganda di regime e ai contenuti grafici della resistenza partigiana, fino ad alcuni esempi di arte impegnata degli anni ’60. Gli studenti hanno partecipato a un dibattito e hanno realizzato elaborati artistici sul tema della Liberazione.

Inoltre, i laboratori hanno permesso alle studentesse e agli studenti di esprimere le loro riflessioni attraverso elaborati artistici, promuovendo un dibattito vivace sui temi della libertà, della dignità umana e dei diritti fondamentali. Gli studenti hanno collaborato per produrre elaborati grafici, produzioni polimateriche, prodotti audiovisivi, secondo le loro inclinazioni. Il tema centrale è stato la Liberazione nelle sue varie accezioni storiche e sociali, con parole chiave come: oppressione/liberazione, deportazione/dignità umana, individuo violato nel regime/dichiarazione dei diritti dell’uomo, omofobia/identità di genere, gender gap/parità di genere.

Il progetto è stato patrocinato Camera del Lavoro di Milano, da FLC Milano Lavoratori della conoscenza, dall’ANPI provinciale di Milano e dalla Fondazione Roberto Franceschi.