Laboratorio creativo per una memoria condivisa.
- 28 maggio 2025
ore 9,15-15,00
CGIL SAN SIRO, Piazza Segesta 4.
🎨 Tante storie per giocare
Un laboratorio creativo per immaginare il futuro a partire dalla memoria condivisa dell’Alfa Romeo di Arese.
Negli anni ’60 e ’70, migliaia di lavoratori e lavoratrici arrivano a Milano per costruire automobili. Ma all’Alfa Romeo non si producevano solo auto: si costruivano diritti, si sperimentavano nuovi modi di vivere il lavoro, si immaginavano città più giuste.
🚶‍♂️ Inclusione
Chi arrivava dal Sud trovava lavoro, ma spesso non una casa. Il sindacato diventa uno strumento per chiedere servizi, scuole, trasporti. Nasce l’idea di destinare parte dei contratti aziendali al territorio.
🌱 SostenibilitĂ
La salute non si monetizza. I lavoratori chiedono di migliorare i processi produttivi, ridurre l’inquinamento, progettare auto meno impattanti. Nasce la proposta delle VAMIA: vetture a minor impatto ambientale.
đź”§ Innovazione
Si supera la catena di montaggio tradizionale. Con le “isole di produzione” si lavora meglio, si imparano nuove competenze, si cresce. Le 150 ore di studio retribuite diventano un’occasione per molti di completare gli studi.
⚙️ Un altro modo è stato possibile
Anche con l’arrivo della nuova proprietà e la chiusura dello stabilimento, molte di queste idee hanno lasciato un segno. Oggi possiamo raccontarle. E ripensarle per le nuove fabbriche, materiali e immateriali, delle nostre città .
#archivissima25
#memoriacondivisa #alfaromeo #lavoro #milano #futuro #partecipazioneattiva
Questa iniziativa è stata realizzata nell’ambito di @archivissima 2025 insieme a @cgil_milano e @fiom.milano.