Dal sindacato unitario al sindacato di classe nella capitale dell’Industria Il 26 Aprile del 1945, a un ventennio dal suo scioglimento, rinacque a Milano la Camera del Lavoro per iniziativa di alcuni dei futuri protagonisti della scena politica e sindacale...
Il sindacato italiano ha affrontato in modo originale il vasto problema dei lavoratori migranti. Dopo essersi trovato nel dopoguerra dinanzi ad una difficile emigrazione “di massa” interna ed esterna, a partire dagli anni Settanta ha dovuto fronteggiare un...
Nel periodo che va dal 1896 al 1914 venne affrontato per la prima volta in Italia il problema delle malattie e degli infortuni. A tal proposito sorsero nuove istituzioni che, nel clima generale di attenzione per l’economia sociale e in sintonia con la cultura...
Una ricerca di storia sindacale sul dopoguerra a Milano sino all’inizio degli anni Sessanta, attraverso l’analisi di un soggetto di particolare interesse, fino ad oggi ignorato dalla storiografia, qual è stato l’Ufficio Studi della Camera del Lavoro. Silvio Leonardi,...