La libertà sulle rotaie

La libertà sulle rotaie

Il mondo delle rotaie ha esercitato un grande fascino nel XX secolo come simbolo di modernità e sviluppo. Nell’ambito del movimento operaio ha fatto nascere il mito del lavoratore dei trasporti come cardine del mondo del lavoro e come alfiere del decollo economico. Un...
Quaderni di guerra

Quaderni di guerra

Memorie di un operaio-soldato, 1902-1019 Antonio “Tone” Granelli è il padre di Giuseppe, mitico protagonista del libro di Giorgio Manzini Una vita operaia. Anche lui operaio specializzato alla Falck di Sesto San Giovanni, anche lui “operaio...
L’arte dei cappellai

L’arte dei cappellai

Il cappellificio è uno dei settori produttivi meno considerati dagli studiosi, probabilmente perchè come attività industriale è scomparso o meglio si è ridimensionato e trasferito in aree lontane dall’Europa. Tuttavia la sua vicenda merita di essere rievocata...
Una vita operaia

Una vita operaia

Questo libro di Giorgio Manzini – saggio, inchiesta, romanzo vero – ripubblicato oggi assume un significato ancora più profondo: vuole essere un gesto d’onore reso a una generazione operaia che non si piegò in momenti difficili. il libro racconta di...
Unite nella Lotta

Unite nella Lotta

Donne nelle fotografie dell’Archivio del Lavoro dall’autunno caldo agli anni ottanta a cura di Maddalena Cerletti  unite nella lotta.pdf
Lavoro e società nella Milano del Novecento

Lavoro e società nella Milano del Novecento

Un secolo di vita nella fabbrica e fuori dalla fabbrica a Milano: le ricerche di Maifreda e Ricciardini offrono al lettore una ricostruzione efficace del mondo del lavoro milanese tra Otto e Novecento, dalla prima grande trasformazione industriale della città alla sua...